Viviamo in una società complessa ed in continuo cambiamento. Organizzare, rendere accessibile, condividere il patrimonio di competenze è il nostro obiettivo per generare nuovo valore. Archidata :talks è il nostro contributo per condividere idee e punti di vista.
Il 30 aprile scorso il governo ha presentato alla Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Abituiamoci a chiamarlo NextGenIT, come ha fatto l’Europa per rimarcare la discontinuità rispetto al passato, e la scommessa sulle generazioni future.
In questo :talk il punto di vista di
Sergio Vasarri, esperto di politica di coesione e programmazione dei Fondi Europei, intervistato da
Antonio Santangelo.
Le organizzazioni oggi operano in un ambiente caratterizzato da una crescente intensità di competenze nei servizi, da un sovraccarico informativo e da un rapido ciclo di creazione/distruzione della conoscenza. Le amministrazioni pubbliche sono sempre più spinte ad intraprendere percorsi di innovazione per migliorare i processi interni e la qualità dei servizi erogati.
Ma il cambiamento è un processo che deve essere pianificato.
Il punto di vista di
Claudio Gori, Direttore Generale di Archidata.