Viviamo in una società complessa ed in continuo cambiamento. Organizzare, rendere accessibile, condividere il patrimonio di competenze è il nostro obiettivo per generare nuovo valore. Archidata :talks è il nostro contributo per condividere idee e punti di vista.
Fare impresa è un'impresa. Saper organizzare il proprio team di lavoro è uno degli aspetti più importanti per raggiungere gli obiettivi.
Se la mission dell'azienda è l'identità a cui ci si ispira, sintonizzare colleghi e collaboratori sulla stessa lunghezza d'onda è uno dei fattori di successo.
Ne parliamo in questo :talk con
Checco Bruni, uno che di gestione dei gruppi se ne intende: velista di fama internazionale con 7 titoli Mondiali, 5 Europei e 15 Nazionali in varie classi. Olimpionico e timoniere di Luna Rossa, adesso neo Cavaliere della Repubblica. Ringraziamo gli amici di
69F Sailing con cui abbiamo condiviso, insieme a Checco Bruni, la bella avventura di
69F Pro Cup - SF Foil Cup 2021.
Dobbiamo all'emergenza sanitaria legata al Covid-19 se lo Smart Working è un argomento di tendenza nel mondo del lavoro. Sdonagato per necessità, adesso è offerto come benefit anche per attrarre talenti e competenze da ogni parte del mondo.
Se la teoria è semplice, l'organizzazione del lavoro in remoto non è proprio una passeggiata. In questo :talk approfondiamo un caso concreto di lavoro a distanza con chi l'ha messo in pratica da zero. Con noi il Dott.
Enzo Galbiati, dirigente Regione Lombardia, intervistato da
Marina De Nigris.
Tecnologie digitali e globalizzazione stanno dilatando gli spazi dell’economia creando grandi opportunità di sviluppo. Il mercato del lavoro sta ridisegnando i profili professionali in un contesto sempre più competitivo.
Rispondere a questo cambiamento significa accettare la sfida dell’evoluzione e le università hanno l’obbligo di stare al passo.
In questo :talk affrontiamo il tema dell'offerta formativa che cambia con il
Prof. Massimo Villari, Delegato del Rettore per l'ICT dell'Università di Messina, intervistato da
Luis Gatto.
Il 30 aprile scorso il governo ha presentato alla Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Abituiamoci a chiamarlo NextGenIT, come ha fatto l’Europa per rimarcare la discontinuità rispetto al passato, e la scommessa sulle generazioni future.
In questo :talk il punto di vista di
Sergio Vasarri, esperto di politica di coesione e programmazione dei Fondi Europei, intervistato da
Antonio Santangelo.
Le organizzazioni oggi operano in un ambiente caratterizzato da una crescente intensità di competenze nei servizi, da un sovraccarico informativo e da un rapido ciclo di creazione/distruzione della conoscenza. Le amministrazioni pubbliche sono sempre più spinte ad intraprendere percorsi di innovazione per migliorare i processi interni e la qualità dei servizi erogati.
Ma il cambiamento è un processo che deve essere pianificato.
Il punto di vista di
Claudio Gori, Direttore Generale di Archidata.