News

20 December 2024
Quest'anno Archidata sostiene l'AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, che promuove e sostiene la ricerca scientifica finanziando studi innovativi e laboratori in tutta Italia, assiste ed accompagna i pazienti e le famiglie in tutte le fasi del percorso, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita di chi lotta contro un tumore del sangue e sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro queste patologie. Lieti di aver contribuito alla raccolta di beneficenza e ad partecipato al Charity Dinner 2024.
by Antonio Santangelo 30 July 2024
Mancano poco più di due anni alla scadenza del Recovery and Resilience Facility (RRF) e l’appuntamento è atteso con particolare attenzione perché le valutazioni dei suoi effetti pesano sulle future strategie da adottare.
by Antonio Santangelo 19 July 2024
Il tetto di cristallo è appena scalfito e la strada è ancora lunga.  L’agenda ONU sullo sviluppo sostenibile ha fissato un appuntamento al 2030 per il raggiungimento di traguardi importanti in tema di parità di genere, e l’obiettivo 5 stabilisce come questa rappresenti “non solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace”.
by Antonio Santangelo 13 June 2024
L’importanza assunta dall’Intelligenza Artificiale (IA) nelle prospettive del futuro planetario è stata immediatamente colta dell’Unione Europea con l’AI Act. In molti hanno commentato con ironia la volontà di dettare le regole su un tema in cui l’Europa è in ritardo se confrontata con la Cina e soprattutto con gli Usa.  Ma se è vero che sul piano dello sviluppo tecnologico può essere in ritardo, è indubitabile che quanto ad attenzione ai diritti individuali e allo sviluppo etico della società, l’Europa è e resta un faro per l’umanità.
20 February 2024
Politica Aziendale
by Antonio Santangelo 20 February 2024
Il 2023 è stato dichiarato dalla Ue l’anno europeo delle competenze, in riconoscimento del fatto che le due transizioni, ecologica e digitale, mettono sotto stress sistemi dell’istruzione e della formazione non sufficientemente adeguati ad accompagnarle.  La sfida epocale, non limitata all’Europa, è adeguare rapidamente strategie e strutture per essere in condizione di trarne vantaggio. In Italia è il mondo educativo, istruzione e formazione vocazionale, chiamato a cambiare
by Antonio Santangelo 25 January 2024
La transizione ecologica è subordinata alla capacità degli umani di riconvertire le caratteristiche dello sviluppo abbandonando gli idrocarburi e ricercando fonti energetiche alternative e tecnologie più rispettose dell’ambiente. Alla base della transizione stanno nuovi materiali la cui disponibilità innesca fattori geopolitici che rendono incerto il futuro.
by Antonio Santangelo 29 November 2023
Dopo quattro mesi di confronto la Commissione europea ha dato il consenso alla rimodulazione del PNRR italiano, rimodulazione che vale 21,4 Mdi € e comprende un capitolo RepwerEU. Il nuovo piano, articolato su 614 obiettivi invece dei 527 originari, vale ora complessivamente 194,4 Mdi – 122,6 Mdi di prestiti e 71,8 Mdi di sovvenzioni; prevede inoltre 66 riforme, sette in più rispetto all’originale, e 150 investimenti.
by Antonio Santangelo 21 September 2023
La geopolitica ha accelerato fenomeni che la pandemia aveva generato. Inflazione, crisi energetica e l'invasione dell’Ucraina hanno modificato, se non compromesso, la globalizzazione. Partiti dall’accorciamento delle catene del valore (reshoring, nearshoring, friendshoring), l’Europa e gli Usa stanno cercando politiche per riaffermare la sovranità e la sicurezza in campo economico. L’Europa, in particolare, sta rivedendo le modalità di attuazione delle transizioni, rallentando o rivisitando meccanismi decisionali.
17 July 2023
Codice Etico
Share by: