Più intelligenza nella P.A.

Antonio Santangelo • 13 giugno 2024

Antonio Santangelo

L’importanza assunta dall’Intelligenza Artificiale (IA) nelle prospettive del futuro planetario è stata immediatamente colta dell’Unione Europea con l’AI Act. 
In molti hanno commentato con ironia la volontà di dettare le regole su un tema in cui l’Europa è in ritardo se confrontata con la Cina e soprattutto con gli Usa.

Ma se è vero che sul piano dello sviluppo tecnologico può essere in ritardo, è indubitabile che quanto ad attenzione ai diritti individuali e allo sviluppo etico della società, l’Europa è e resta un faro per l’umanità. 

I modelli ad uso generale dovranno rispettare la trasparenza e la tutela del diritto d’autore. I sistemi considerati “ad alto rischio” (istruzione, infrastrutture critiche, risorse umane, forza dell’ordine) dovranno rispondere a requisiti più severi. Il trattamento di testi, video, immagini generati artificialmente dovranno essere contrassegnati e riconoscibili.

Un ruolo importante la PA lo può svolgere instaurando un confronto costante con chi sviluppa le nuove tecnologie, anche a livello imprenditoriale e con la comunità scientifica, esprimendo esigenze ed evidenziando difficoltà; da questa spinta nascono soluzioni, che necessitano di essere testate. 
Da questo confronto operativo possono emergere esigenze di protezione dei limiti etici dello Stato di diritto da trasferire al legislatore. 


Sotto stress è tutto il sistema educativo, dalla primaria all’università, e dal mondo giovanile non giungono segnali rassicuranti, i giovani tra i 25 i 34 anni in possesso di un titolo terziario sono il 28%, a fronte di una media Ocse del 44 per cento. Il loro coetanei tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non partecipano ad attività di formazione sono il 17%. Le cause di arretratezza e passività sono molteplici, ma le principali sono associabili alla carenza di un'offerta di formazione professionale avanzata e di servizi di orientamento e di transizione dalla scuola secondaria all'università lacunosi e inefficaci.

I due governi Conte hanno addirittura abolito l’orientamento e le esperienze scuola-lavoro, lasciando le scelte individuali al passaparola anche per scegliere gli indirizzi di studio superiori.


Il Pnrr ha segnato una iniziale svolta, dedicando risorse sia all’orientamento che all’ampliamento dell’offerta formativa. Al primo tema ha dedicato un capitolo ad hoc, con moduli rivolti agli ultimi due anni delle superiori- all'interno del curriculum annuale – investendo 250 Mni € per la prosecuzione del percorso di studi all’università o verso gli ITS. Questi ultimi sono stati potenziati nelle ITS Academy, cui sono dedicati complessivamente 1,5 Mdi €, e sono il principale canale di formazione superiore extra-universitario con obiettivo professionalizzante. Le Academy coprono 10 aree di specializzazione collegate al Made in Italy e a Industria 5.0 con corsi annuali o biennali, ma la riforma prevede che, in caso di specifiche richieste per un tirocinio più esteso, si possa legate allungare a tre anni il periodo di formazione.


L’anno in corso rappresenterà invece il test di un nuovo modello di formazione tecnica, per riagganciare le modifiche di quella superiore: il 4+2. Ci saranno quattro anni di scuola secondaria superiore, seguito dai due negli Its Academy, di cui si adottano alcune specificità, consentendo flessibilità didattica e organizzativa.

Le scuole dovranno attivare un partenariato con una o più imprese, rafforzare le esperienze extra curriculari (alternanza scuola-lavoro e apprendistato formativo) già a partire da 15 anni, e delle discipline Stem.

Saranno utilizzati laboratori più attrezzati e attenzione all’internazionalizzazione. Come per gli ITS sarà possibile utilizzare personale esterno di provenienza aziendale per collegare sempre di più la formazione con le esigenze del territorio e lo sviluppo tecnologico. L’Invalsi, che già monitora la qualità degli insegnamenti universitari, seguirà e valuterà le esperienze.


A settembre partirà la filiera formativa tecnologico-professionale; per ora la sperimentazione del nuovo modello è circoscritta ad un numero limitato di scuole, che hanno dovuto presentare la candidatura entro il 12 gennaio. Il Ministero ha previsto che, dopo l’accettazione della candidatura, le scuole dovranno integrare la documentazione prevista, accompagnata dalla formale adesione delle istituzioni coinvolte, compreso l’accordo di rete con le imprese. E’ indispensabile la progettazione di almeno un percorso quadriennale di istruzione tecnica o professionale, l’integrazione di un percorso per il conseguimento del diploma professionale di IeFP (la sperimentazione è estesa anche alla formazione regionale affine o collegato alla filiera), un percorso biennale di Its Academy, di area tecnologica coerente con l’indirizzo ordinamentale di riferimento, e l’attivazione di un partenariato con almeno un’impresa.

 

Collegata alla sperimentazione tecnica c’è la proposta di un Liceo del Made in Italy, istituito a dicembre; le Regioni, a partire da quest’anno possono attivare le prime classi del nuovo percorso nelle scuole previo accordo con l’Ufficio scolastico regionale. E’ già previsto il piano di studi del primo biennio che un percorso di 891 ore: 132 ore di lingua e letteratura italiana, 99 di storia e geografia, 99 di diritto, 99 di economia politica, 99 di lingua e cultura straniera 1, 99 di matematica (con informatica), 66 di lingua e cultura straniera 2, 66 di scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra), 66 di scienze motorie e sportive, 33 di storia dell’arte e 33 di religione o attività alternative.

Entrambe le iniziative hanno raccolto adesioni: sono 176 gli istituti tecnici e professionali che hanno aderito al 4+2, creando 201 percorsi quadriennali; sono invece 120 scuole quelle che hanno aderito alla proposta del liceo del Made in Italy.


Tutte le proposte innovative descritte vanno nel senso di svecchiare insegnamenti e metodologie. La novità più importante è l’apertura dei programmi alle tematiche e all’intervento del mondo dell’impresa, frantumando steccati che non avevano motivazione nel passato, ma sarebbero grotteschi ora nell’illusione di isolare la scuola in chissà quale giardino fantastico. Il dato genuinamente più innovativo è invece l’apertura al collegamento di ciascuna scuola ai problemi del territorio circostante. Lo sforzo maggiore lo dovrà fare soprattutto il corpo insegnante delle scuole, ma il bagno di realtà che ne deriverà non può che essere salutare per tutte le istituzioni coinvolte. 


20 dicembre 2024
Quest'anno Archidata sostiene l'AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, che promuove e sostiene la ricerca scientifica finanziando studi innovativi e laboratori in tutta Italia, assiste ed accompagna i pazienti e le famiglie in tutte le fasi del percorso, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita di chi lotta contro un tumore del sangue e sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro queste patologie. Lieti di aver contribuito alla raccolta di beneficenza e ad partecipato al Charity Dinner 2024.
Autore: Antonio Santangelo 30 luglio 2024
Mancano poco più di due anni alla scadenza del Recovery and Resilience Facility (RRF) e l’appuntamento è atteso con particolare attenzione perché le valutazioni dei suoi effetti pesano sulle future strategie da adottare.
Share by: